Livigno by Valtline
Livigno
italiano inglese tedesco
  •  
     
    Passo Forcola (chiusura invernale)
     
     
    Centro di Livigno
     
     

    Lago di Livigno, verso Passo del Forno e Zernez (tunnel)
     
     
    >Trepalle >
    >passo Eira >
    >Passo Foscagno >
    >Valdidentro >
    >Bormio
     
     
    Direzione
    Passo Eira
    Trepalle
    Passo Foscagno
    Valdidentro
    Bormio
HOTEL? CHALET? Chiedi OFFERTA diretta - senza impegno - al MIGLIOR PREZZO


WEBCAM
Livigno

METEO
Livigno

NEWS
Livigno

VIDEO
Livigno

FOTO
Livigno

OFFERTE SPECIALI

Scegli dove DORMIRE a Livigno

ALBERGO / HOTEL a Livigno
APPARTAMENTO a Livigno
Bed and Breakfast a Livigno
Agriturismo

Negozi - Servizi - Prodotti - Attività senza letti - ecc.

Articoli Sportivi e Noleggio
Ristoranti e Pizzerie
Shopping
TUTTE le Attività
Aprica Passo Bernina Colico Morbegno Sondrio Tirano Santa Caterina Valfurva Passo Gavia Bormio Passo Stelvio - Stilfserjoch S.ta Maria Valmustair Engadina Valchiavenna Valposchiavo Come arrivare a Livigno

LIVIGNO

LIVIGNO (altitudine mt. 1.816) è una enclave adagiata in una lunga vallata a quota 1700 mt. situata in territorio italiano in alta Valtellina, in provincia di Sondrio nel nord della regione Lombardia, ai confini con la svizzera Engadina.

Anticamente isolato nei mesi invernali, da alcuni decenni Livigno è collegato da una agevole strada che valica i passi Foscagno ed Eira per arrivare da Bormio e Valdidentro.

Livigno ha altri due collegamenti: il tunnel verso Zernez (sempre aperto in senso alternato) e il passo Forcola (chiuso d'inverno) che porta al passo Bernina.

Il turismo a Livigno e Trepalle ha visto fiorire un rapido impetuoso sviluppo incentrato su Sci e Ciclismo, ma anche grazie alla zona extradoganale che incentiva lo shopping.

Livigno offriva a fine '800 vacanze estive in gaia solitudine, che oggi ha lasciato il posto a una tranquillità che si mescola a una sana mondanità.

Basta percorrere pochi metri dal paese per ritrovarsi immersi in una natura intatta, dove si ritrova quella gaia solitudine ottocentesca.

Ma poi la sera, dopo una sosta a gustare un piatto della tradizione contadina come ad esempio i pizzoccheri o la classica bresaola, con un buon bicchiere di vino, davanti ad un caminetto acceso, per ristorarsi dopo una giornata di sport o shopping, ecco che la notte si presenta in tutto il suo sorprendente fascino.

Cosa fare a Livigno

A Livigno ci sono numerose cose da fare per tutte le persone.

Shopping a Livigno

Livigno zona franca extradoganale offre la possibilità di fare shopping con spensieratezza, lungo le sue vie (come ad esempio Via Plan e Via Bondi), che mantengono le caratteristiche di un intatto paese di montagna, con il torrente Spöl che scorre senza fretta.

Rilassati con una tranquilla passeggiata nel centro pedonale del paese, in cui negozi di vario genere fanno capolino con le loro invitanti vetrine.

Nel periodo prenatalizio viene allestito il tradizionale mercatino di Natale, dove potrai trovare tanti piccoli oggetti per regali originali.

Sport a Livigno

Fare sport in inverno a Livigno ti permette di scegliere tra infinite possibilità:

  • sci da discesa
  • sci di fondo
  • snowboard, con uno dei migliori snowpark permanenti in Italia
  • telemark
  • winter mountain biking
  • equitazione
  • pattinaggio
  • escursionismo a piedi o con motoslitte
  • parapendio
  • deltaplano

Neve e sole accompagnano nella pratica di tutti gli sport invernali, grazie a impianti all'avanguardia e a qualificate scuole di sci.

Gli sport in estate a Livigno, invece, ti permettono di scegliere tra:

  • rilassanti passeggiate
  • bicicletta e gite in mountain-bike
  • equitazione
  • tennis
  • golf
  • pattinaggio
  • nuoto
  • parapendio
  • deltaplano

D'estate la valle di Livigno e tutte le valli attigue sono tesori naturalistici assolutamente da scoprire. Approfitta di questo periodo per fare escursioni a piedi o in mountain bike che non dimenticherai facilmente.

Ristoranti a Livigno

D'estate e d'inverno potrai scegliere di trascorrere una tipica serata valtellinese all'insegna della tradizione culinaria locale nei ristoranti e nelle pizzerie di Livigno, gustando i sapori tipici di questa terra, quali la bresaola, la polenta, i pizzoccheri, i formaggi d'alpe ed un'infinità di altre delizie, oppure potrai optare per qualcosa di insolito ed originale.

Se vuoi qualcosa di più particolare, scegli di fare la cena in un rifugio in alta quota, per una vacanza indimenticabile.

Discoteche, pub e disco bar a Livigno

Le notti di Livigno non finiscono mai!

Pub, disco bar, après ski, discoteche, wine bar ed altro ancora ti aspettano per farti divertire in un'atmosfera frizzante ed internazionale.

In inverno i rifugi sulle piste da sci organizzano serate con cena ed intrattenimento dopo cena.

Le notti estive, invece, sono movimentate quanto quelle invernali, se non ancora di più. D'estate i molti locali propongono serate a tema ogni giorno della settimana.

Wellness e benessere a Livigno

Abbracciato da boschi e da prati che d'estate accolgono gli animali al pascolo, la vacanza a Livigno è arricchita dall'Aquagranda Wellness, il centro benessere multifunzione più grande d'Europa: 20mila metri quadrati per la bellezza e il relax.

Livigno cosa vedere

Il paese

Un'ampia e lunga vallata si apre alla vista dei visitatori che giungono a Livigno.

Il paese si estende nell'area compresa tra il Passo della Forcola ed il Lago di Livigno, che distano tra loro circa 11 km, e gode dei vantaggi di una posizione geografica estremamente favorevole; l'esposizione a sud/ovest e a nord/est fa sì che Livigno sia soleggiato durante tutto l'arco dell'anno dal mattino fino al tramonto.

L'armonia architettonica delle case, tipiche di montagna, sapientemente ristrutturate si fonde con la bellezza del paesaggio alpino.

La splendida zona pedonale ricca di negozi, hotel, ristoranti, sale da the, percorre tutto il centro del paese, dando così l'opportunità di abbinare lo shopping ad una sana passeggiata lontano dal caos del traffico cittadino.

Trepalle, frazione di Livigno

Immancabile una visita alla frazione Trepalle: a quota 2079, è il centro abitato più alto d'Europa, dotato di piste da sci e negozi di generi extradoganali.

Un piccolo paese che ha mantenuto caratteristiche contadine, dal quale ci si può avventurare in escursioni fino al Passo d'Eira.

Le montagne di Livigno

Se dai uno sguardo alla cartina noterai che, geograficamente parlando, Livigno non è entro i confini italiani; si trova infatti a nord delle Alpi, in una zona "cuscinetto" tra Svizzera ed Italia, e proprio questa particolare collocazione gli valse fin dal '600, tempo in cui i padroni della Valtellina erano i Grigioni, l'autonomia in materia economica e giuridica.

Oggi non è più così, ma Livigno gode di benefici extradoganali confermati dalla C.E.E. nel 1960.

All'interno del bacino idrografico danubiano, le acque di Livigno si immettono nell'Inn, che è a sua volta affluente del Danubio.

La Valle di Livigno è fiancheggiata da alte montagne i cui pendii, ricchi di percorsi escursionistici da favola, scendono dolcemente, coperti da folta vegetazione alpina. Il dislivello tra paese e cime (1800-3000) mette in evidenza i diversi tipi di paesaggi di alta montagna.

Tra le imponenti vette, tutte degne di nota, ci sono:

  • il Monte Foscagno, a quota 3058m, il cui passo collega Livigno con Valdidentro e Bormio;
  • il Pizzo Paradisino, a quota 3302m, e l'omonimo ghiacciaio;
  • il Monte della Neve, su cui si trova la ski area del versante est;
  • il Monte Campaccio, a quota 3008m, la zona della Vetta Blesaccia, su cui si trova la ski area del versante ovest;
  • il Monte Cassana, a quota 3070m, in Val Federia, oggetto di studio per un progetto di tunnel ferroviario che colleghi Livigno con l'Engadina;
  • la Cima Fopel, a quota 2928m, che sovrasta il lungo Lago di Livigno, all'estremità del quale si trova il tunnel della Drossa, o Munt La Schera, che conduce in Svizzera.

Cose da vedere vicino Livigno

Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio copre una superficie 135.000 ettari nel cuore delle Alpi centrali e comprende il massiccio dell'Ortles-Cevedale.

Il comune di Livigno ne fa parte per una vasta area che comprende la Val Alpisella, parte della Val Pila, la Val del Gallo, il Monte Cassa del Ferro, la Val Viera e le cime Fopel, Saliente (3048m) e Cassana (3070m).

All'interno del parco si può ammirare una infinita varietà di flora e fauna, oltre a ghiacciai, alpeggi, ampie distese boschive, aree coltivate, masi, villaggi e paesi.

Le terme di Bormio, i Bagni Nuovi e i Bagni Vecchi

Relax, salute e benessere sono a portata di mano anche grazie alle vicine terme di Bormio, a circa 40 minuti da Livigno, e ai Bagni Nuovi e Vecchi, a circa 35 minuti da Livigno.

Varie sorgenti di acqua termale, due diversi centri che le utilizzano per scopi estetici e curativi, piscina olimpionica e trattamenti curativi per diverse patologie.

Link Utili

Come arrivare a Livigno
WEBCAM Livigno
Webcam passo FOSCAGNO
Webcam passo BERNINA
Webcam passo FORCOLA
TRASPORTI PUBBLICI
ESPERIENZE e UTILITA
TREPALLE
VALTELLINA
Alta Rezia
News Media Stampa Tv
OLIMPIADI a LIVIGNO
TERME, Bagni, Wellness
PARCO NAZ. dello STELVIO
Ski area
Golf
Area Riservata - Contatti INFO@valtline.com
© 1995/2023 powered by Valtline srl partita iva 00689120145
Cookie policy